CORSO BASE
KINESIOLOGIA APPLICATA
DATE
PROGRAMMA

ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2024 alle 11:12

DATE E CONTENUTI DEL CORSO:

Il programma presentato in questa pagina può essere considerata la trama su cui saranno imbastite le lezioni, potendo comunque lasciare spazio ad approfondimenti tematici o argomenti di particolare interesse inerenti al percorso di studi.

Il corso si basa su una serie di workshop tematici, indipendenti (nel senso che offrono strumenti operativi utilizzabili da subito) ma allo stesso tempo connessi fra loro attraverso un “fil rouge” che guida il professionista del ben-essere (o aspirante tale …) a padroneggiare i “ferri del mestiere” con cui affrontare quotidianamente le sfide “terapeutiche”: creare le conoscenze fondamentali necessarie a costruire le competenze indispensabili per maturare quell’insieme di esperienze essenziali per esprimere l’arte di prendersi cura di chi sta male.

Le date sono organizzate in blocchi didattici trimestrali, in modo di permettere l’interiorizzazione del materiale presentato negli incontri teorici pratici e per consentire, a chi ne sentisse l’esigenza, di programmare dei tutorial specifici (occorrenze di apprendimento supervisionato e applicazione pratica): per quanto questa opportunità sia fortemente consigliata e di sicuro aiuto nell’acquisizione delle conoscenze – competenze – esperienze necessarie per divenire un buon “artigiano della salute”, questi “colloqui” ove è possibile mettere in atto quanto studiato a lezione non sono obbligatori e viene lasciato alla coscienza di ognuno valutare se effettuare gli incontri (individuali o a coppie) e quanti programmarne.

Nella descrizione seguente del programma, alcune parole o specifici argomenti sono in colore rosso, sottolineati: questo significa che è attivo un link con il sito: da un lato è una opportunità per conoscere meglio le materie che saranno trattate, dall’altro vuole significare che nel corso utilizzeremo gli ipertesti presenti sul sito e pertanto facilmente accessibili; la disponibilità dei link permette anche di prepararsi alle lezioni visionando il materiale. Ovviamente non tutti i temi o i termini sono linkati, in quanto alcuni di essi sono in revisione o in via di stesura.

Per conoscere le condizioni di partecipazione o i costi è possibile connettersi alla pagina:

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

→  & COSTI

BLOCCO I
IL CORPO E LO SPAZIO: POSTURA
& TECNICHE BASE DI RIEQUILIBRIO

21÷22 Settembre 2024
ANALISI POSTURALE KINESIOPATICA

→ il corpo e lo spazio: postura vs. habitus; postura statica – postura dinamica
→ il modello disgiunzionale e l’equilibrio delle forze
→ BID: body image distortion o body into distortion
→ alla scoperta del “bonsai” che ci rappresenta
→ “la rana bollita” e la percezione della realtà: “finestre di Overton” e “attacchi di realtà”
→ “il foglio di carta piegato” e il locus minoris resistenziæ
→ il “castello di carte”: ABCDE ovvero ciò che ci neghiamo
vis medicatrix naturæ: stamina– capienzaomeostasiallostasi
stress – somatizzazione – ipertono muscolarefight-or-escape responseH.P.A. axis
→ i muscoli: struttura e funzioni; le articolazioni
→ il controllo neuro-muscolare (fuso neuro-muscolareorgano tendineo del Golgi)
→ il sistema osteo-artro-mio-fasciale
→ catene muscolari – catene cinematiche
→ propriocettività e cinestesia
→ tecniche di riprogrammazione neuro-mio-fasciale.

19÷20 Ottobre 2024
MEMORIE CONNETTIVALI ÷ RIFLESSI DI BENNETT

→ quando le sollecitazioni ci portano al limite
→ ciò che pensiamo essere in grado di affrontare o sopportare
→ ciò che possiamo o non possiamo fare
disconfort & distress
→ il rapporto con l’ecosistema che ci circonda
→ lo stress come risposta adattativa
triune brain
→ il sistema nervoso come strumento per la sopravvivenza
neurovascular coupling e attività neurologica
→ i riflessi di Bennett
allentamento dello stress emotivo & reset.

16÷17 Novembre 2024
MEMORIE CONNETTIVALI ÷ RIFLESSI DI CHAPMAN

il sistema linfatico e la nutrizione cellulare
R.O.M.: libertà di movimento vs. contratture muscolari
posture antalgiche e memoria delle sofferenze
flow vs. “nunc pro tunc
→ quando l’energia fluisce nel corpo e quando si blocca stratificandosi
→ archeologia emotiva – ricordi & reminiscenzeansia anticipatoria
→ i riflessi di Chapman
→ tecniche di massaggio connettivale e neuro-tendino-muscolare.

BLOCCO II
IL CORPO NELLO SPAZIO:
MOVIMENTO & SOMATIZZAZIONI

11÷12 Gennaio 2025
TECNICHE DI MASSAGGIO KINESIOPATICO
& RIEQUILIBRAZIONE POSTURALE

→ dalla postura antalgica alla disfunzione somatica: il corpo parla
facilitazione segmentale e riequilibrio riflessologico
→ il sistema T.A.R.T.
valutazione multidimensionale
riflessi viscero-somaticiriflessi somato-visceraliriflessi viscero-viscerali
rigidità, sensibilità e dolorabilità, tender points
→ l’“uomo infeltrito”: rigidezza, fibrosi, fibromialgia
→ manualità di sblocco, massaggio kinesiopatico, tecniche di riequilibrazione posturale
→ il trattamento integrato.

8÷9 Febbraio 2025
DEAMBULAZIONE & MOVIMENTO

→ la deambulazione & movimento
→ cross crawling: dal “pestare l’uva” al muoversi in armonia nello spazio
→ l’importanza dell’attività fisica guidata nel processo di riequilibrazione
→ riprogrammazione neuro-mio-fasciale
→ CIA Stretch, attività fisica specifica assistita: un atout per il professionista del ben-essere
Oltrelostress Coaching®: tecniche di rieducazione posturale.

8÷9 Marzo 2025
SOMATOEMOTIVITÀ

→ il “triangolo della salute
→ il sistema dei meridiani dell’agopuntura
→ la Terra e le Quattro Stagioni
→ Yin & Yang: le facce sono due, ma la moneta è la stessa …
→ canali energetici e psichismo
percezionisensazioniemozioni
somatoemotività
→ la pelle: con … tatto
→ carezza dei Meridiani – flushing – palming – digitostimolazione.

BLOCCO III
IL TEST MUSCOLARE

A partire dal III° BLOCCO FORMATIVO, per ogni muscolo specifico verranno approfonditi i seguenti temi:
anatomia funzionale, anatomia kinesiopatica e fisiopatologia
→ relazione organo – muscolo – meridiano dell’agopuntura
→ psichismo energetico
test muscolare specifico
correzioni kinesiologiche standard
→ sindromi o quadri sintomatici specificamente associati al muscolo in esame e/o all’area.

17÷18 Maggio 2025
IL TEST MUSCOLARE

→ il test muscolare come strumento di dialogo con il sistema neuro-immuno-mio-fasciale
arco diastaltico, riflesso miotatico da stiramento: il test muscolare di precisione
significance detector, localizzazione terapeutica, challenge kinesiologico
→ la disorganizzazione neurologica
→ sintonizzazione & tuning:
→ → pre-test: un espediente per l’affinamento nell’interpretazione del test muscolare
→ → pre-test: uno strumento per creare una relazione terapeutica
→ → pre-test: un mezzo per riequilibrare l’organismo
→ la “rimodellazione Dennison” della lateralità.

7÷8 Giugno 2025
L’ESSERE UMANO FRA IL PASSATO ED IL FUTURO

VASO CONCEZIONE:
LA CAPACITÀ DI CONCEPIRE IL FUTURO
muscolo sopraspinato:
→ l’area sub-occipitale – triangolo sub-occipitale – i muscoli sub-occipitali
→ l’area stomatognatica – osso ioide ed i suoi muscoli
→ le disfunzioni cranio-cervico-mandibolari
riflessi eustachiali & riflessi stapediali
→ movimenti oculari – campo visivo – equilibrio del sistema cranico
sindrome del sopraspinato (impingement subacromiale)

VASO GOVERNATORE:
LASCIARE ANDARE IL PASSATO E FARE DELLE ESPERIENZE IL SOSTEGNO DELLA VITA
muscolo grande rotondo:
riflessi del voltamento
→ rachide– bacinodiaframma pelvico.
P.R.Y.T.: il corpo nello spazio.

28÷29 Giugno 2025
IL RESPIRO

→ la vita è il tempo che intercorre fra un’inspirazione ed una espirazione …
emozioni e respiro
→ la respirazione
muscolo diaframma respiratorio
→ sblocco dell’ipertono del muscolo diaframma respiratorio
→ i muscoli intercostali – reset intercostale
→ bucket handle movement – pump handle movement
rigidità costo-diaframmatica & rib pump
→ respirazione naturale – respirazione profonda – respirazione forzata
→ i muscoli respiratori accessori.

BLOCCO IV
LA RIEQUILIBRAZIONE ENERGETICA
& IL TEST MUSCOLARE (PARTE I)

27÷28 Settembre 2025
LA RIEQUILIBRAZIONE DI BASE

→ revisione delle tecniche apprese: integrazione clinica ed approfondimenti pratici
SELF & NON-SELF: il sistema immunitario.
→ il sistema energetico del triplice riscaldatore
muscolo infraspinato
→ la funzione della riequilibrazione di base in Kinesiologia Transazionale®
stress – intolleranze – allergie
→ test delle intolleranze alimentari – profilo nutrizionaleintegrazione alimentare.

18÷19 Ottobre 2025
MERIDIANI: STOMACO/MILZA-PANCREAS

MERIDIANO STOMACO:
LA SODDISFAZIONE DELLE RICHIESTE
→ il sistema digestivo: anatomia funzionale dell’apparato digerente
→ n
utrimento cellulare – liquido interstiziale, metabolismo, sistema linfatico
→ m
uscolo gran pettorale (divisione clavicolare)
→ muscolo elevatore della scapola
→ muscolo sterno-cleido-occipito-mastoideo
→ muscoli flessori del collo (muscoli scaleni) – muscoli estensori del collo (muscoli spleni)
triangolo scalenico
→ s
indrome dello scaleno anteriore.

MERIDIANO MILZA-PANCREAS:
DOMANDE E RISPOSTE …
→ muscolo trapezio medio – muscolo trapezio inferiore
→ muscolo gran dorsale

8÷9 Novembre 2025
MERIDIANI: CUORE/INTESTINO TENUE

MERIDIANO CUORE:
IDEE O IDEALI?
→ muscolo succlavio
muscolo sottoscapolare
inlet toracico
sindrome dell’egresso toracico
→ “Napoleon test” & “lift-off test”: la sindrome del muscolo sottoscapolare.

MERIDIANO INTESTINO TENUE:
ASSIMILARE – COMPRENDERE – IMPARARE
→ muscolo quadricipite femorale (muscolo retto femoralemuscolo vasto medialemuscolo vasto intermediomuscolo vasto laterale)
→ muscoli addominali (muscolo retto dell’addomemuscolo piramidalemuscolo obliquo internomuscolo obliquo esternomuscolo trasverso dell’addome)
→  genu recurvatum
→ il torchio addominale.

BLOCCO V
LA RIEQUILIBRAZIONE ENERGETICA
& IL TEST MUSCOLARE (PARTE II)

10÷11 Gennaio 2026
MERIDIANI: VIE URINARIE/RENI

MERIDIANO VESCICA (VIE URINARIE):
PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA PROPRIA SCELTE
→ muscoli tibio-peroneali
(muscolo peroneo lungo – muscolo peroneo breve – muscolo peroneo terzo – muscolo tibiale anteriore – muscolo tibiale posteriore)
muscolo sacrospinale.

MERIDIANO RENE:
CONFINI– LIMITI – PAURE ~ AMARE LA VITA
→ muscolo ileopsoas (muscolo grande psoasmuscolo piccolo psoasmuscolo Iliaco)
→ muscolo trapezio superiore
→ il colpo della strega
lombalgia – lombosciatalgia – sciatalgia
sindrome dello psoas
valvola ileo-cecale & valvola di Houston
→ il metabolismo dell’acqua
ansie – paure – fobie – fantasie negative.

7÷8 Febbraio 2026
MERIDIANI: MAESTRO DEL CUORE/TRIPLICE RISCALDATORE

MERIDIANO MAESTRO DEL CUORE:
SENSUALITÀ – SESSUALITÀ – GENITALITÀ
LE RELAZIONI INTERPERSONALI
→ muscoli adduttori (muscolo adduttore breve – muscolo adduttore lungo – muscolo adduttore magno)
→ muscoli glutei (muscolo grande gluteo – muscolo gluteo medio – muscolo piccolo gluteo)
muscolo piriforme
sindrome del grande gluteo
→ la cuffia dei rotatori dell’anca
sindrome del piriforme.

MERIDIANO TRIPLICE RISCALDATORE:
IO & IL MONDO – CONFLITTO vs. ARMONIA
muscolo piccolo rotondo
→ S.G.S.G. (muscolo sartorio – muscolo gracile – muscolo soleo – muscolo gastrocnemio)
→ la tiroide ed il metabolismo energetico
→ l’asse H.P.A. e lo stress
test di Raglan, test di Rostoff, test di Deutsch, flashing eye test
→ G.A.S./G.A.I.
shock absorber
triade dei tiranti
→ muscolo tricipite surale e tendine d’Achille.

7÷8 Marzo 2026
MERIDIANI: VIE BILIARI/FEGATO – POLMONE/GROSSO INTESTINO

MERIDIANO VIE BILIARI:
LA SCELTA – GIUSTO O SBAGLIATO?
→ Tutto deve cambiare perché nulla cambi …
→ muscolo popliteo

MERIDIANO FEGATO:
DIAMO SPAZIO ALLE TRASFORMAZIONI
→ muscolo gran pettorale (divisione sternale.)
→ muscolo romboide

MERIDIANO POLMONE:
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
→ muscolo gran dentato anteriore.

MERIDIANO GROSSO INTESTINO:
SENTIRSI IN COLPA vs. ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ
muscolo tensore della fascia lata
muscolo quadrato dei lombi
→ la banderella del Maissat
sindrome della bandelletta ileo-tibiale
sindrome della fascia lata (trocanterite).

BLOCCO VI
DALLA DIDATTICA ALLA CLINICA

9÷10 Maggio 2026
FRAMMENTI DI EMOZIONI

→ “io mi sento”/“io sono”: l’influenza del passato sul presente
→ recessione d’età
→ logica & razionalità
→ il “Barometro Comportamentale”
→ tecniche di reframing e repatterning: riscrivere il futuro.

6÷7 giugno 2026
CLINICA KINESIOPATICA I

→ la cuffia dei rotatori della spalla: sindrome della cuffia dei rotatori della spalla & CLB
deambulazione e riflessi dell’andatura (GAITS)
muscolo psoas & muscolo piriforme: amici/nemici!
→ il bacino e le distorsioni pelviche
→ sublussazioni– fissazioni
→ reattività neurologica – reattività muscolare.

27÷28 giugno 2026
CLINICA KINESIOPATICA II

→ dalla teoria alla pratica …
poliedricità sintomatologicavalutazione multidimensionale
fattore predisponentespina irritativafattore scatenanteagente causale
logica bayesianadiagnosi differenziale
→ la relazione col “paziente”
→ la gestione delle dinamiche emotive
→ last chance: qualcuno ha una domanda? dubbi?

STAGE FINALE
RICONOSCIAMO L’IMPORTANZA
DEL BUON LAVORO FATTO …

9÷12 ottobre 2026
FARE THEE WELL, FARE THEE WELL, FARE THEE WELL MY FAIRY FAY …

→ all together now …
→ la riequilibrazione kinesiologica: all’origine del mal-essere
→ facciamo il punto!
→ che cosa abbiamo imparato?
→ un cammino verso il benessere …
→ a rivederci …