anca

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 26 Agosto 2022 alle 22:48

definizione

Regione anatomica del corpo umano corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita da un’impalcatura scheletrica, ovvero dalla parte laterale del bacino con l’acetabolo nel quale si articola la testa del femore (enartrosi tra il cotile dell’osso iliaco e la testa del femore), e dalle parti molli che la rivestono: è detta anche, con termine latino scientifico, coxa e l’articolazione dell’anca è chiamata anche articolazione coxo-femorale; dal longobardo hanka.

L’anca è l’articolazione sinoviale pari del corpo umano che congiunge l’arto inferiore al bacino: rappresenta il punto di unione tra la testa del femore (osso della coscia) e un incavo caratteristico dell’osso iliaco (osso del bacino), chiamato acetabolo; finemente innervata e vascolarizzata, l’anca è dotata di due superfici articolari, una capsula articolare, una serie di legamenti e un paio di borse sinoviali; inoltre, è strettamente associata a numerosi muscoli.

L’anca ricopre due funzioni: sostenere il peso della parte superiore del corpo e permettere i movimenti dell’arto inferiore; sia in stazione eretta sia nella deambulazione o nella corsa, l’anca sostiene il peso della parte superiore del corpo, scaricandolo lungo gli arti inferiori, contribuendo a mantenere l’equilibrio e il corretto angolo di inclinazione pelvica. Sebbene l’anca sia più conosciuta per i suoi movimenti, l’azione di sostegno che ricopre è, per gli esperti, la sua funzione principale: rispetto all’articolazione gleno-omerale l’anca risulta meno mobile; il sacrifico in termini di mobilità contribuisce a generare la funzione di sostegno.

« Indice del Glossario