ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2018 alle 22:08
L’aura è un fenomeno neurologico focale transitorio che si verifica prima o durante il mal di testa. I sintomi neurologici (che possono essere visivi, sensoriali o motori o una combinazione delle tre tipologie) sono, tipicamente:
- fotofobia e flashing pupillare
- scotomi scintillanti (spettri di fortificazione, archi, greche)
- emianopsia
- stato confusionale di vario grado (formicolio, ronzio, ansia)
- ipoestesia (diminuzione della sensibilità e della relativa risposta ad un determinato stimolo)
- perdita delle forze di varia entità
- disturbi del linguaggio
- problemi di coordinazione motoria
- disorientamento spaziale o mancanza di equilibrio (talvolta sensazioni di vertigine soggettiva o oggettiva)
- altri disturbi neurologici generici
- raramente si osservano fenomeni di perdita di coscienza
I disturbi della visione spesso hanno la forma di uno scotoma scintillante (una zona di alterazione parziale nel campo visivo che sfarfalla e può interferire con la capacità di una persona di leggere o guidare), che inizia nei pressi del centro della visione per poi spostarsi a zig-zag. Tipicamente viene descritto come “una serie di linee che ricordano le fortificazioni o i muri di un castello” in genere bianco e nero, ma alcune persone vedono anche linee colorate. In genere Lo scotoma si presenta dalla parte opposta a quella dove insorge il dolore emicranico.
Molti pazienti lamentano sperimentano semplici sfocature nella visione, mentre alcuni pazienti perdono parte del loro campo visivo, un fenomeno noto come emianopsia.
Benché nella maggior parte dei casi sia solo “visiva”, l’aura tende ad avere una progressione caratteristica; si riconosce una sua diffusione in senso rostrale (cioè che coinvolge aree cerebrali, via via più evolute), con coinvolgimento di aree corticali contigue. Per questo, in alcuni casi, l’aura può divenire parestesica, termine che descrive la sensazione di intorpidimento, formicolio e perdita della sensibilità avvertita a livello di una mano e talora a livello di avambraccio e braccio fino a diffondersi, in alcuni casi, al volto e alla lingua. Quasi mai le parestesie vengono avvertite a livello del tronco o degli arti inferiori. Assai raramente si ha la progressione dell’aura verso le aree corticali deputate all’attuazione e programmazione del movimento, con deficit di forza (ipostenia). I sintomi motori indicano che si tratta di una emicrania emiplegica e la debolezza muscolare spesso dura più di un’ora.
Le aure sensoriali sono il secondo tipo più comune e si verificano nel 30-40% delle persone colpite da aurea: si manifestano attraverso sensazioni come “di puntura di spilli” su braccia, collo, spalle, braccia o che si diffondono nella zona del naso e della bocca sullo stesso lato. Si possono verificare varie forme di parestesia dopo che il formicolio è passato, accompagnate da una perdita del senso della posizione.
Se l’aura investe l’emisfero dominante, si possono verificare manifestazioni linguistiche simili all’afasia, con incapacità di esprimere verbalmente ciò che pensa, con una tipica parafasia fonemica; Il reperimento dei vocaboli è alterato e si presenta la trasposizione, l’alterazione, la delezione o la ripetizione di fonemi all’interno della stessa parola. Ad esempio il soggetto dice “pomerte on piccaire d’acquo” al posto di “portami un bicchiere d’acqua”.
Gran parte dei sintomi presenti nella fase dell’aura possono trarre benefici dall’intervento di un operatore qualificato; alcune tecniche della Kinesiopatia® Osteopatica, come la stimolazione dei “Riflessi Neuro-Vascolari” o il ricorso al “Reset Temporo-Vascolare” (una tecnica di Cranio-Sacral Repatterning®) consentono trattare la persona affetta da emicrania anche nella fase dell’aura, grazie alla loro delicatezza di azione, migliorando le sintomatologie neurologiche.
Sicuramente è opportuno trattare chi è affetto da Aura durante le fasi libere da sintomi, in quanto, nella fase acuta, molte tecniche di riequilibrazione possono risultare invasive e peggiorare le manifestazioni.
altre fasi dell’emicrania:
per maggior completezza di informazione è possibile consultare le altre sezioni riguardanti alcuni tipi di mal di testa:
- Cefalea muscolo-tensiva (mal di testa a localizzazione nucale e sub-occipitale)
- Cefalea da malocclusione
- Mal di testa da turbe digestive
- Mal di testa da allergie o processi sinusitici