ultimo aggiornamento: 13 Agosto 2023 alle 23:34
«L’anima umana desidera sempre, essenzialmente,
e mira unicamente al piacere,
ossia alla felicità, che considerandola bene,
è tutt’uno col piacere»
(Giacomo Leopardi – “Zibaldone” – 1820)
→introduzione
→definizione
→considerazioni
→ addizione: che fare?
Cosa succede quando, nella ricerca del piacere e di una irraggiungibile felicità, perdiamo la consapevolezza di noi stessi e dei nostri reali bisogni?
Quando il nostro bisogno di essere felici diviene una ossessione volta a soffocare le ansie che fingiamo di non avere, le paure che ci condizionano nel quotidiano portandoci a mettere in atto atteggiamenti fobici, volti ad evitare di entrare in contatto con la nostra più profonda sofferenza, allora, la dipendenza da ciò che, apparentemente, ci rende felice diviene una addizione, cioè una ricerca spasmodica, compulsiva.
Continua la lettura di “addizioni:
costruendo
la propria gabbia
ognuno impara ad amarla.”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.