origine

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025 alle 15:04

definizione

Il significato primario del termine “origine” è riconducibile “al costituirsi iniziale di un fatto o fenomeno suscettibile di continuazione o di sviluppo nel tempo”, per estendersi al concetto di “punto di inizio”: più in generale, può indicare un luogo da cui qualcosa o qualcuno proviene, soprattutto alla luce del fatto che il termine origine (dal latino origo) affonda le proprie radici etimologiche nel verbo latino oriri (→ alzarsi, apparire, nascere, provenire, cominciare, sorgere, diventare visibile, iniziare), condividendo la derivazione con il  lemma “oriente” (dal latino orĭens) che indica “il primo è il luogo dove si leva il sole, il secondo è quel che c’era ancora prima del sole”; origine pertanto diviene, in ambito tecnico, “il punto da cui qualcosa inizia”.

In questa ottica, se pensiamo all’origine di un muscolo da un punto di vista dell’anatomia topografica, possiamo considerarla come il punto da cui il muscolo inizia, pertanto la sua entesi è la più prossimale, la più vicina al centro del corpo o al suo asse; allo stesso tempo, funzionalmente, è la zona di ancoraggio sull’osso, l’estremità muscolare che resta fissa durante la contrazione o che ha il minore scostamento verso gli estremi del range di movimento articolare, durante l’azione del muscolo: l’azione di qualunque muscolo dipende dalla sua origine, dalla sua inserzione e dalla sua forma specifica.

« Indice del Glossario