La Spalla
programma

ultimo aggiornamento: 14 Dicembre 2018 alle 17:44

anatomia funzionale – fisiopatologia
kinesiologia transazionale ed applicata – kinesiopatia

I MUSCOLI

 

  • muscoli estrinseci della spalla; hanno una sola estremità di inserzione allo scheletro della spalla:
    • muscolo dentato anteriore [toraco-appendicolare];
    • muscolo succlavio [toraco-appendicolare];
    • muscolo piccolo pettorale [toraco-appendicolare];
    • muscolo sterno-cleido-occipito-mastoideo.
    • muscolo elevatore della scapola (angolare) [spino-appendicolare];
    • muscoli romboidi [spino-appendicolare]:
      • muscolo grande romboide;
      • muscolo piccolo romboide.
    • muscolo trapezio (cucullare):
      • muscolo trapezio superiore;
      • muscolo trapezio intermedio;
      • muscolo trapezio inferiore.
    • muscolo coraco-brachiale [spino-appendicolare];
    • muscolo bicipite brachiale:
      • capo lungo del muscolo bicipite brachiale;
      • capo breve del muscolo bicipite brachiale.
    • capo lungo del muscolo tricipite brachiale.
  • muscoli che agiscono sulla spalla; pur non avendo alcuna estremità d’inserzione sullo scheletro della, agiscono, grazie all’inserzione omerale, partecipano a numerosi movimenti della spalla:
    • muscolo gran dorsale [spino-appendicolare];
    • muscolo grande pettorale [toraco-appendicolare]:
      • muscolo grande pettorale divisione clavicolare.
      • muscolo grande pettorale divisione sternale.

LE ARTICOLAZIONI

CORREZIONI

  • fissazione limbica;
  • riprogrammazione neuro-mio-fasciale (fuso neuromuscolare – organo muscolo-tendineo del Golgi)
  • ironing fasciale
  • microavulsione e distacco parcellare delle entesi
  • stiramento/controstiramento;
  • funzioni muscolari e cinesiologia articolare:
    • fisiologia dell’adduzione del braccio e della scapola