glossario

ultimo aggiornamento: 20 Settembre 2017 alle 18:19

Questa pagina è una piccola presentazione del glossario; nell’elenco sottostante si trovano i lemmi utilizzati negli articoli e nelle pagine di approfondimento tematico: glossario ... parole in libertàper ogni termine inserito, è possibile trovare l’etimologia, spiegazioni e delucidazioni sul significato, materiale di studio e ricerca inerenti alla voce descritta.

Nuove parole vengono inserite frequentemente, MA questa pagina non viene riscritta … per cui la data di aggiornamento si riferisce all’ultima modifica di questa pagina e NON all’ultima modifica del glossario … speriamo che il nostro lavoro etimologico, le precisazioni ed i chiarimenti, le analisi e le osservazioni, i commenti e le delucidazioni dei vocaboli utilizzati siano di vostro gradimento e possano essere un proficuo strumento di conoscenza. 

La parola glossario ha origine dal termine tardo latino glossarium che a sua volta deriva dal greco antico γλῶσσα (lingua): la glossa, già nel mondo latino e ancor più in epoca tarda e medievale, indicava una nota esplicativa apposta a fianco di un termine di difficile comprensione.

Era lo strumento per interpretare parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, utilizzando, cioè, il linguaggio corrente. Non sempre la descrizione dei lemmi presenti in questo glossario è di facile interpretazione o utilizzo; eppure l’insieme delle voci che “nominiamo” costituiscono la “nostra” lingua: il “vocabolario” kinesiopatico, l’insieme delle parole che utilizziamo, per comunicare, per capirci, per comprendere … 

… e a questo repertorio di lemmi abbiamo affiancato una vera e propria raccolta di documenti, un lessico, attraverso cui approfondiamo il significato dei termini utilizzati: il thesaurus

Buon lavoro!

francesco gandolfi

Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza.(Socrate)

AJAX progress indicator
Ricerca:
(annulla)