funzione autonomica

« Indice del Glossario

definizione

L’attività di centri nervosi che controllano le funzioni vitali: la pressione sanguigna, il controllo della frequenza cardiaca, la regolazione della sudorazione e della temperatura sono funzioni corporee controllate dal sistema nervoso autonomo; la complessità e l’organizzazione di questo sistema ed il suo coinvolgimento nel controllo di quasi tutti i sistemi corporei rende difficile limitare le funzioni in cui il sistema autonomo è coinvolto. Le funzioni autonome includono il controllo della respirazione, la regolazione cardiaca , l’attività vasomotoria e alcune azioni riflesse come tosse, starnuti, deglutizione e vomito.

I vasi sanguigni, il cuore, il tratto respiratorio, le ghiandole sudoripare, l’intestino, la vescica urinaria e le funzioni sessuali sono sotto il controllo del sia del sistema nervoso autonomo, sia del sistema nervoso somatico o di entrambi: durante la minzione e la defecazione, ci sono azioni coordinate degli sfinteri uretrali e anali esterni (entrambi sotto controllo volontario corticale da parte del sistema nervoso somatico) e muscoli lisci della vescica e dell’intestino (entrambi sotto controllo involontario da parte del sistema nervoso autonomo); il controllo corticale svolge un ruolo importante nell’eccitazione sessuale, con conseguente erezione psicogena e lubrificazione vaginale, anche se l’erezione riflessa e la lubrificazione possono essere ottenute con la stimolazione periferica, persino quando le influenze corticali sono interrotte. Molti aspetti del controllo cardiovascolare e del sudomotore dipendono principalmente dall’interazione tra attività del sistema nervoso simpatico e parasimpatico.

controllo neurale del sistema cardiovascolare

I vasi nella parte superiore del corpo e il cuore ricevono innervazione simpatica dai neuroni simpatici spinali T1 ÷ T5, mentre i principali letti vascolari nell’intestino e le estremità inferiori sono sotto il controllo dei neuroni simpatici spinali più caudali T5 ÷ L2; oltre alle fibre simpatiche, il nodo seno-atriale è anche innervato dalle fibre parasimpatiche dal nervo vago, fornendo inibizione tonica del cuore per abbassare la frequenza cardiaca. La doppia innervazione del cuore e le differenze segmentali nell’innervazione simpatica a una varietà di letti vascolari sono particolarmente importanti per la comprensione della pressione arteriosa basale e della frequenza cardiaca.

<h3″>controllo neurale del sistema bronco-polmonare

La respirazione avviene attraverso un’attività coordinata del sistema nervoso somatico, che controlla i muscoli inspiratori ed espiratori, e del sistema nervoso autonomo, responsabile del tono bronchiale e della secrezione; il diaframma, il principale muscolo di ispirazione ed è innervato dal nervo frenico (C3 ÷ C5). Il controllo autonomo del sistema bronco-polmonare è principalmente governato dal sistema nervoso parasimpatico: la neurotrasmissione simpatica al sistema bronco-polmonare derivante dalla catena simpatica a livello T1 ÷ T6 è stata ritenuta avere scarso significato funzionale nelle vie aeree umane, anche se in realtà sono responsabili della dilatazione del calibro delle vie aeree di base.

controllo neurale delle ghiandole sudoripare

Similmente ai vasi sanguigni, le ghiandole sudoripare sono prevalentemente sotto controllo simpatico: nella parte superiore del corpo ricevono innervazione simpatica dai neuroni simpatici spinali T1 ÷ T5, mentre le ghiandole della parte inferiore del corpo sono sotto il controllo dei neuroni simpatici spinali T5 – L2; il controllo sopraspinale della sudorazione dipende dall’ipotalamo e dall’amigdala.

controllo neurale del tratto urinario inferiore

La funzione del tratto urinario inferiore è controllata da circuiti neurali nel cervello e nel midollo spinale che coordinano l’attività del muscolo liscio viscerale nella vescica urinaria e nell’uretra, con l’attività del muscolo striato nello sfintere uretrale esterno: coinvolge le vie centrali (sopraspinale e spinale) e le vie periferiche (parasimpatico pelvico, lombare simpatico e nervo pudendo somatico); gli assoni del nucleo di Onuf, nei segmenti del cordone sacrale, innervano lo sfintere uretrale esterno attraverso il nervo pudendo, mentre la vescica riceve innervazione simpatica attraverso i nervi ipogastrici e innervazione parasimpatica sacrale attraverso i nervi pelvici.

Le informazioni afferenti dal tratto urinario inferiore entrano nei segmenti spinali e nelle sinapsi sugli interneuroni che creano connessioni segmentali locali con percorsi motori o inviano i loro assoni al cervello: L’attivazione dei circuiti simpatici attraverso i riflessi spinali media il rilassamento del muscolo detrusore e la contrazione del collo vescicale, con conseguente accumulo di urina. L’attivazione degli efferenti parasimpatici sacri provoca contrazione del detrusore e favorisce lo svuotamento. Il normale svuotamento volontario si ottiene con il rilassamento volontario dello sfintere uretrale esterno.

Il riflesso di minzione ha due modalità operative: immagazzinamento ed eliminazione; nei neonati questi meccanismi funzionano in modo riflesso per produrre svuotamenti involontari, ma negli adulti la conservazione e l’eliminazione delle urine sono soggette a controllo volontario a causa delle connessioni tra il cervello anteriore e il tronco cerebrale.

controllo neurale dell’intestino

Simile al tratto urinario inferiore, la funzione intestinale richiede l’attività coordinata del sistema nervoso somatico e autonomo: la peristalsi colica è coordinata da una rete di neuroni che collegano il cervello alla mucosa del colon; il X nervo cranico (nervo vago) scorre dal tronco encefalico e innerva l’intestino alla flessione splenica del colon.

Il nervo splancnico inferiore trasporta le fibre parasimpatiche pelviche dai segmenti sacrali del midollo spinale alla flessione splenica, al colon sinistro e al retto; il sistema nervoso enterico (sistema metasimpatico) comprende il plesso mioenterico di Auerbach ed il plesso sottomucoso di Meissner.

Lo sfintere anale interno è una continuazione dello strato muscolare circolare del retto sotto controllo riflesso da parte del sistema nervoso enterico e dei segmenti spinali S2 ÷ S4 del midollo spinale: lo sfintere anale esterno e il pavimento pelvico sono forniti dal motore misto e dal nervo pudendo somatico sensoriale che forniscono controllo volontario; esistono anche prove del controllo simpatico dello sfintere anale esterno.

Le funzioni intestinali di conservazione, propulsione delle feci e defecazione dipendono dal controllo coordinato dei due componenti del sistema nervoso autonomo, il sistema nervoso enterico e il controllo motorio volontario dei muscoli scheletrici del pavimento pelvico e dello sfintere anale esterno.

controllo neurale delle risposte sessuali

Gli organi sessuali maschili e femminili ricevono innervazione da entrambi i componenti del sistema nervoso autonomo: l’innervazione simpatica viene fornita attraverso il nervo ipogastrico e l’innervazione parasimpatica attraverso il nervo pelvico; si pensa che l’erezione psicogena e la lubrificazione vaginale siano regolate dal sistema nervoso simpatico insieme al parasimpatico, mentre l’erezione riflessa e la lubrificazione vaginale sono pensate per essere attivate dal sistema nervoso parasimpatico. L’eiaculazione è un fenomeno neurologicamente più complicato e si basa sulla coordinazione dei sistemi nervoso simpatico (T11 7 L2) e parasimpatico (S2 ÷ S4) oltre al sistema nervoso somatico attraverso il nervo pudendo (S2 ÷ S5); l’eiaculazione e l’orgasmo non coincidono sempre.

« Indice del Glossario