ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2020 alle 17:36
definizione – descrizione
Dal latino foramen magnum, locuzione composta da foramen ( → foro), derivato da forare ( → bucare) e magnum (→ grande) che significa, letteralmente, “grande buco”: ampia apertura, di forma losangica-ovoidale, che si apre nella superficie inferiore dell’osso occipitale, alla base della scatola cranica; mette in comunicazione la cavità cranica con il canale vertebrale.
È caratterizzato dalla presenza di due punti di repere craniometrici: il basion, punto mediano del margine anteriore del foro, e l’opisthion, corrispettivo posteriore; anteriormente al forame magno, sulla faccia interna al cranio, si trova il clivius, doccia ossea in continuità con il dorso della sella turcica dello sfenoide, posto nella porzione basilare, processo che si prolunga antero-superiormente verso la sincondrosi sfeno-basilare. Questa regione, situata ventralmente al forame occipitale e che forma con l’osso basisfenoide la base del cranio, è detta osso basioccipitale.
Posteriormente si osservano due creste che si dirigono postero-superiormente in direzione dell’eminenza crociata (protuberanza occipitale interna), fondendosi fra loro a formare la cresta occipitale interna, inserzione della falx cerebelli, che ospita il seno venoso occipitale.
Sulla faccia inferiore esterna al cranio, si trova anteriormente il tubercolo faringeo, che dà attacco al rafe fibroso della faringe, e, bilateralmente ad esso, l’inserzione del muscoli lungo della testa e del muscolo retto anteriore della testa; immediatamente di fronte al foro occipitale, si attacca la membrana atlo-occipitale anteriore.
Lateralmente si trovano i condili occipitali, che attraverso l’articolazione atlanto-occipitale, entrano in contatto con le faccette articolari superiori della prima vertebra cervicale (atlante).
Posteriormente ai condili si riscontra una depressione, la fossa condiloidea, che riceve il margine posteriore delle faccette articolari superiori dell’atlante quando la testa è in estensione.
Posteriormente, dal grande foro occipitale, decorre verticalmente, in direzione superiore verso l’inion (protuberanza occipitale esterna), la cresta occipitale esterna, che divide il piano nucale in due metà simmetriche e dà attacco al legamento nucale.
forame magno – sistema nervoso – vasi
Attraverso il foro occipitale, il midollo spinale penetra all’interno del cranio a formare il midollo allungato (bulbo encefalico): il confine arbitrario tra le due strutture encefaliche è un piano passante per il basion e l’orifizio interno del canale dell’ipoglosso; quest’ultimo è sito alla base di ciascun condilo, ove l’osso è perforato da un breve canale, detto appunto canale dell’ipoglosso (o foro condiloideo anteriore), che offre il passaggio al nervo ipoglosso e all’arteria faringea ascendente.
Dal forame magno transitano verso l’endocranio i nervi accessori spinali e le arterie vertebrali, che confluendo fra loro originano l’arteria basilare, le arteria spinali (anteriore e posteriore), oltre alla membrana tectoria (prolungamento del legamento longitudinale posteriore vertebrale) ed ai legamenti alari (legamenti che si portano dal dente dell’epistrofeo ai due condili occipitali), strutture fasciali che rafforzano l’articolazione atlo-epistrofeica.