fessura petro-timpanica di Glaser

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 29 Agosto 2020 alle 14:03

definizione

Parte mediale della scissura timpanosquamosa localizzata nella fossa mandibolare dell’osso temporale: si forma tra la porzione otica (periotica – os tympanicum) e quella petrosa (rocca petrosa) del temporale; situata nella porzione centrale della cavità glenoidea del temporale (fossa mandibolare), a direzione trasversale, e divide la stessa cavità glenoidea in una porzione anteriore (articolare) ed una posteriore. Viene detta anche scissura glaseriana, scissura timpanica, scissura timpano-squamosa.

Subito innanzi al meato acustico esterno, si osserva un rilievo un rilievo diretto in basso, il tubercolo postarticolare (o cresta), che delimita posteriormente la fossa mandibolare un’ampia depressione che l’articolazione del condilo della mandibola: la fessura petrotimpanica di Glaser si trova nella regione posteriore della fossa mandibolare, comunicando con il cavo del timpano; la capsula articolare dell’articolazione temporo-mandibolare si fissa posteriormente a questa scissura, evitando lo slittamento del condilo mandibolare nella porzione posteriore. Dietro al tubercolo postarticolare si trova il meato acustico esterno che si apre nel cavo del timpano.

La fessura petrotimpanica è primitivamente frutto dalla giustapposizione degli abbozzi timpanico e squamoso (fessura timpano squamosa) ma, successivamente, tra i due abbozzi si pone una linguetta ossea proveniente dal tegmen tympani, di pertinenza della parte petrosa (cresta tegmentale): essendo localizzata tra il margine anterolaterale sporgente del tetto della cassa del timpano e la parte timpanica dell’osso temporale, contiene la corda del timpano, proveniente dalla cavità timpanica, il ramo timpanico anteriore dell’arteria mascellare e il legamento anteriore del martello; nella cavità timpanica la scissura si apre sopra la pars flaccida della membrana e contiene il processo anteriore del martello.

La fessura petrotimpanica di Glaser deve essere considerata il punto di contatto fra la parte stomatognatica e quella otologica, rendendo evidente la relazione esistente fra i due sistemi: questa connessione è fondamentale per comprendere la relazione della sindrome oto-mandibolare.

« Indice del Glossario