corda del timpano

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2020 alle 10:54

definizione

La «chorda tympani» è una ramificazione del nervo intermedio di Wrisberg, che da taluni viene considerato come una delle radici del nervo facciale (VII nervo cranico): lascia il nervo principale, nel canale del facciale, per entrare nella cavità dell’orecchio medio, dove incrocia il manico del martello, esce dal cranio attraverso la fessura petrotimpanica e si unisce alla branca linguale del nervo mandibolare.

descrizione

Il nervo entra nel cranio attraverso il meato acustico interno, più precisamente attraverso la fessura petrotimpanica assieme al nervo facciale, attraversa l’orecchio medio, dove si porta da dietro verso l’avanti attraverso la membrana timpanica: passa tra il martello e l’incudine, sulla superficie mediale del collo del martello; continua il suo percorso attraverso la fessura petrotimpanica, prima di emergere dal cranio nella fossa infratemporale.

Si combina con il più grande nervo linguale, un ramo del nervo mandibolare: le fibre della corda del timpano viaggiano con quelle del nervo linguale fino a raggiungere il ganglio sottomandibolare, dove le fibre pregangliari si anastomizzano con le fibre postgangliari che vanno a innervare le ghiandole salivari sottomandibolare e sottolinguale; le fibre sensoriali gustative dalla corda del timpano raggiungono la porzione anteriore della lingua attraverso il nervo linguale.

fisiologia

La corda del timpano veicola le fibre sensoriali che trasportano sensazioni gustative dai due terzi anteriori della lingua e fibre fibre presinaptiche parasimpatiche al ganglio sottomandibolare, che forniscono innervazione secretomotoria alle ghiandole salivari, alla ghiandola sottomandibolare ed alla ghiandola sublinguale. Sono presenti ache fibre ad azione vasomotoria, dirette ai vasi sanguigni della lingua. Le fibre parasimpatiche della corda del timpano (o timpanocorda) formano sinapsi nei gangli sottomandibolare e sottolinguale, mentre le altre fibre mediano il gusto dei due-terzi anteriori della lingua.

La corda del timpano è parte di uno dei tre nervi cranici che sono coinvolti nel gusto: il sistema del gusto prevede un complesso circuito di feedback, con ogni nervo capace di agire in senso inibitorio sui segnali provenienti dagli altri nervi; la corda del timpano sembra esercitare un’influenza inibitoria particolarmente forte sugli altri nervi del gusto, così come sulle fibre del dolore nella lingua.

« Indice del Glossario