apofisi spinosa vertebrale

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2020 alle 22:59

definizione

Escrescenza ossee a forma di  spina, cioè riferita alla spina dorsale: conosciuta anche con il nome di processo spinoso (o prominenza) è una struttura ossea impari e mediana, che prende origine dall’angolo di unione delle due lamine vertebrali e si prolunga in direzione dorsale e inferiore; a seconda del tratto del rachide, assumono forme differenti e direzione variabile.

Etimologicamente, apofisi, dal greco ἀπόϕυσυς (apophysis → escrescenza), da ἀπό (apo → fuori, da) e φύσης (physis → crescere, nascere) e spinosa, dal latino spīna.

descrizione

Visto nel suo insieme, il rachide presenta nella parte posteriore la cresta vertebrale, data dal sovrapporsi delle apofisi spinose e, ai due lati di essa, le docce vertebrali.

L’atlante (Ia vertebra cervicale) non possiede processo spinoso, mentre a partire dall’epistrofeo (IIa vertebra cervicale), sino alla VIa vertebra cervicale, le apofisi sono dette bifide, poiché si biforcano; il processo spinoso della VIIa cervicale, è la prominenza più marcata evidenziabile sul dorso, tramite flessione, e per questo è chiamata “vertebra prominente“, potendo essere considerata un punto di repere anatomico.

Le vertebre toraciche hanno apofisi spinosa lunga ed inclinata verso il basso, mentre le vertebre lombari hanno un corpo molto voluminoso ma apofisi corte e tozze. Dalle apofisi spinose prendono origine numerosi muscoli e legamenti.

Le lamine delle apofisi spinose vertebrali sono interconnessa fra loro dai legamenti interspinosi, mentre gli apici sono collegati fra loro a livello cervico-cefalico dal legamento nucale che si continua e sovrappone parzialmente al legamento sopraspinoso che, a sua volta, si estende dalla IIa vertebra cervicale alla cresta sacrale mediale, dove prosegue, senza soluzione di continuità, con il legamento sacro-coccigeo.

Lo spazio a livello dell’arco vertebrale posteriore, interposto fra il processo spinoso e il processo trasverso, viene detto doccia vertebrale ed ospita i muscoli propri del rachide: fra questi, in particolare, ci sono i muscoli interspinosi (spino-spinosi) che connettono le apofisi spinose di vertebre contigue, tramite entesi poste a lato dei legamenti interspinosi.

« Indice del Glossario