ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2020 alle 0:00
definizione
La mandibola è un osso diviso in due segmenti pari, che prendono il nome di emimandibola che, alla nascita non sono saldate fra loro, ma che, in corrispondenza del centro del mento, sono articolate tramite la sinfisi mentoniera; durante lo sviluppo puberale, le due porzioni separate da questa anfiartrosi si saldano tra loro, formando un osso unico, per mezzo di un processo di sinostosizzazione.
Nell’adulto rimangono solo le vestigia: nella faccia esterna della mandibola, lungo la linea mediana si evidenzia una leggera cresta, che indica la zona dove era presente la sinfisi mentoniera: questa cresta divide e racchiude in basso una eminenza triangolare, la protuberanza mentoniera, un ispessimento dell’osso mandibolare dalla forma triangolare, la cui base è depressa nel centro ma rilevata su entrambi i lati (tubercoli mentali). Da entrambi i lati della sinfisi, appena sotto l’incisivo, si osserva una depressione, la fossa incisiva, che dà origine al muscolo mentale e ad una piccola porzione del muscolo orbicolare della bocca.
La faccia interna è concava da parte a parte; vicino alla porzione inferiore della sinfisi, si hanno due spine ossee simmetriche, dette spine mentali, che danno origine al muscolo genio-glosso; immediatamente al di sotto di queste si ha un altro piccolo paio di spine, o spesso una cresta mediana per l’origine del muscolo genio-ioideo: in alcuni casi le spine mentali sono fuse a formare una singola eminenza, in altri sono assenti e la loro posizione è semplicemente indicata da un’irregolarità della superficie ossea.
Al di sopra delle spine mentoniere, talvolta è possibile osservare un forame mediano ed un solco, che marcano la linea di unione delle due metà originarie dell’osso: al di sotto delle spine mentali, da entrambi i lati della linea mediana, è posta una depressione ovale (fossetta digastrica) per l’inserzione del ventre anteriore del muscolo digastrico.