ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2021 alle 16:40
definizione
Tecnica utilizzata in Kinesiologia Transazionale® ed in Kinesiopatia®, per favorire la libera circolazione dell’aria a livello della tuba di Eustachio e dei seni respiratori: la ridotta circolazione aerea in queste zone provoca cambiamenti di pressione e, a volte, l’accumulo di fluido nell’orecchio, con l’insorgere di sintomi quali otodinia, acufene, misofonia, vertigini, roncopatia.
La tromba di Eustachio permette un bilanciamento pressorio fra l’orecchio medio e l’ambiente esterno: operazioni come sbadigliare, deglutire, soffiarsi il naso non sarebbero agevoli (o forse possibili) senza il corretto funzionamento di questo canale che connette la cavità timpanica al rinofaringe; le sue funzioni principali sono garantire la ventilazione e regolare la pressione nell’orecchio medio, oltre a proteggere l’orecchio medio dalla presenza eccessiva di muco, favorendone il deflusso verso il rinofaringe, e ridurre l’impatto che potrebbero avere suoni forti.
La disfunzione della tromba di Eustachio si verifica quando questo condotto non è in grado di aprirsi o chiudersi completamente come dovrebbe: senso di ovattamento auricolare, otodinia, ipoacusia, difficoltà a compensare gli squilibri pressori a livello dell’orecchio sono solo alcuni dei sintomi più comuni di questa alterazione, accompagnati frequentemente da vertigini o capogiri, acufene, ronzio nelle orecchie; con l’aggravarsi del problema non è rara l’insorgenza di infezioni dell’orecchio, otiti medie, riniti, problemi di equilibrio assimilabili a forme di labirintite o vertigine.
descrizione della tecnica
Attraverso la combinazione di stimolazioni riflessologiche con differenti movimenti, viene facilitata la mobilizzazione dei fluidi a livello della tuba stessa e dell’orecchio medio, in abbinamento a tecniche quali la manovra di Edmonds, la manovra di Valsalva, la manovra di Toynbee.