somite

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2023 alle 15:53

definizione

Detto anche mesomero, in embriologia, il somite corrisponde a ciascuno dei segmenti in cui si suddivide la parte dorsale del mesoderma parassiale (o epimero), lateralmente alla notocorda; dal greco σῶμα (sóma → corpo) ed il suffisso -ῑτης (-ites → elemento anatomico, unità funzionale).

I somiti danno origine a elementi che formeranno:
→ dorsalmente, il dermatomo, cioè la porzione mesenchimatica che, migrando sotto l’ectoderma, si differenzierà nel derma (dermatoma);
→ medio-ventralmente, lo sclerotomo, ovvero la porzione mesenchimatica scheletogena che, migrando all’interno, intorno alla notocorda dorsale e al neurasse, darà origine alla colonna vertebrale e allo scheletro assile (sclerotoma).
→ ventralmente, che corrisponde alla porzione restante, il miotomo, da cui si svilupperanno le masse muscolari somatiche o parietali del corpo.

Ogni somite è connesso al mesoderma insegmentato, posto ventralmente, da un peduncolo (peduncolo del somite); nella zona caudale dell’embrione, il mesoderma è costituito da una massa cellulare dalla quale hanno origine nuovi somiti per cui l’embrione può gradatamente allungarsi.

I somiti sono organizzazioni metameriche, originate dalla segmentazione del mesoderma parassiale, ovvero suddivisioni seriali del corpo: lo sviluppo viene disciplinato dai geni coinvolti nella regolazione delle procedure di sviluppo (morfogenesi) nei viventi; il processo è particolarmente evidente durante le fasi di sviluppo embrionale, quando i metameri si formano l’uno dopo l’altro. Allontanandosi dal capo, i segmenti risultano essere di formazione più recente.

« Indice del Glossario