intervallo libero

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 28 Maggio 2025 alle 16:58

definizione

Nell’ambito di un processo terapeutico con la locuzione “intervallo di riposo” o “intervallo libero” si intende un periodo senza trattamenti (fisici, radioterapici, farmacologici …): questi periodi possono rivestire un ruolo importante e connaturato al processo terapeutico in atto o essere semplicemente un lasso di tempo che si interpone fra un ciclo e l’altro di sessioni, trattamenti, cure.

intervallo di riposo e tumori

Nell’ambito dei trattamenti con chemioterapici o antitumorali, gli “intervalli liberi”  sono periodi in cui non si somministra il trattamento farmacologico, consentendo al corpo di recuperare dagli effetti collaterali; questi intervalli possono essere importanti per ottimizzare l’efficacia della chemioterapia e ridurre al minimo i danni a lungo termine causati dai principi attivi o dalle formulazioni utilizzate, favorendo, ad esempio, il recupero della funzionalità del sistema immunitario e/o di organi emuntori quali il fegato, il rene, l’intestino, la pelle ed i polmoni, minimizzando al contempo gli effetti collaterali come la leucopenia (basso numero di globuli bianchi) o la trombocitopenia (basso numero di piastrine); in questi casi la durata degli intervalli liberi può variare in base al protocollo di chemioterapia e alle esigenze individuali del paziente, permettendo di optare per un intervallo più lungo o più breve tra i vari cicli, in base alle valutazioni cliniche.

Gli intervalli di riposo possono aiutare a ridurre la tossicità dei trattamenti a migliorare la tolleranza del soggetto trattato, consentendo al corpo di riparare le cellule danneggiate, aumentando la possibilità di una risposta positiva alla terapia in atto; anche da un punto di vista psicologico ed emotivo, il lasso di tempo fra due cicli chemioterapici può avere un notevole influsso, in quanto concede, appunto, un “intervallo di riposo” sia al corpo che alla mente: durante questi periodi di “non-terapia”, dove i malati non devono sottoporsi frequentemente a visite, a day-hospital oppure ad ospedalizzazioni per le terapie, il professionista del ben-essere può essere una figura dis sostegno e supporto importante per la gestione del mal-essere individuale.

Tecniche volte a ridurre lo stress somato-emotivo, come il ciclo neuro-vascolare o l’allentamento dello stress emotivo, il reset temporo-vascolare o la normalizzazione del sistema cranio-sacrale permettono di ridurre il “carico energetico” e l’“emotional overload” connessi al distress ed al disconfort somato-emozionale tipici di queste situazioni.

intervallo libero & cammino verso il ben-essere

« Indice del Glossario