endomisio

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2022 alle 19:42

definizione

Sottile strato di tessuto connettivale areolare che avvolge ogni singolo miocita (fibra muscolare o cellula muscolare), penetrando quindi all’interno dei fasci muscolari rivestiti dal perimisio ed avvolti, esternamente dall’epimisio; avvolgendo ciascuna singola fibrocellula lega fra loro le fibre muscolari, seppur consentendone il libero scorrimento reciproco, e veicolando piccoli vasi sanguigni che forniscono i nutrienti alle fibre stesse ed i nervi ad esse destinati, sovrastando la membrana cellulare della fibra muscolare (sarcolemma): rappresenta la componente connettivale del muscolo più profonda creando un ambiente chimico appropriato per lo scambio di calcio, sodio e potassio, che è essenziale per l’eccitazione e la successiva contrazione di una fibra muscolare. Dal greco  ἔνδον– (éndon– → intorno) e μῦς (mŷs → muscolo).

Combinandosi con il perimisio e con l’epimisio forma i tendini che connettono i muscoli alle ossa tramite entesi: mentre l’epimisio è la membrana più esterna, il perimisio è quella mediana da cui si dipartono  i sottili sepimenti che circondano le singole fibre e costituiscono l’endomisio, cioè la membrana più interna, che contiene le fibre muscolari; lo scheletro cardiaco, talvolta considerato sinonimo di endomisio nel cuore, è costituito dalla combinazione di endomisio e perimisio.

Nella celiachia sono presenti anticorpi anti-endomisio (EMA) che non causano alcun danno diretto ai muscoli ma il cui rilevamento è utile nella diagnosi della malattia.

descrizione

I muscoli striati sono costituiti da fasci di fibre muscolari associati tra loro per mezzo del tessuto connettivo: il muscolo, nel suo insieme è avvolto da una lamina connettivale, denominata epimisio; il connettivo interstiziale, in continuità con l’epimisio, crea setti che suddividono e avvolgono i singoli i fasci di fibre muscolari prendendo il nome di perimisio. Da quest’ultimo si distaccano sepimenti di connettivo reticolare che inguainano ciascuna fibra muscolare costituendo l’endomisio, costituito da connettivo reticolare commisto a sostanza fondamentale ricca di mucopolisaccaridi. Le fibre collagene dei vari involucri si fondono insieme alle due estremità del muscolo per formare i tendini, a livello della zona polare del muscolo.

« Indice del Glossario