cispa

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2022 alle 23:01

definizione

Prodotto di condensazione del secreto lacrimale, ovvero lacrime, secrezione ghiandolare palpebrale e desquamazione della pelle, che si deposita tra le palpebre specialmente durante il sonno: subisce un aumento la secrezione abnorme può anche essere un fatto congenito: si parla in tal caso di occhi cisposi.

descrizione

Le cispe oculari possono essere secche, con una consistenza simile alla sabbia, o possono sembrare umide, come muco: durante la notte, quando il battito delle ciglia è quasi nullo, una secrezione composta di muco, lipidi, polvere ambientale e cellule dell’epidermide, inizia ad accumularsi agli angoli degli occhi (cantus) e lungo le ciglia, trasformandosi in cispe oculari: la secrezione può essere sierosa, mucosa, purulenta, schiumosa o filamentosa.

Altri sintomi sono l’eccessiva lacrimazione, bruciore e fastidio quando gli occhi sono esposti alla luce; gli occhi, oltre ad apparire cisposi, possono essere appiccicosi e, a volte, pruriginosi, arrossati con gonfiore delle palpebre o gonfi oppure, a seconda delle cause, si possono verificare micro-emorragie o essere secreto del materiale purulento (pus).

cause

Le cispe agli occhi possono essere originate da:

→ congiuntivite — l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste le palpebre, la parte anteriore dell’occhio, può avere origine batterica o virale.

blefarite — infiammazione del bordo delle palpebre che procura croste e secrezione giallastra, squame simili a forfora e spesso dolore.

→  calazio — infiammazione delle ghiandole che producono il sebo nelle palpebre.

→ dacriocistite — infiammazione del sacco lacrimale.

→ dermatite seborroica — infiammazione cutanea cronica, caratterizzata da un’elevata attività delle ghiandole sebacee e da una moltiplicazione troppo rapida delle cellule cutanee.

orzaiolo — piccolo ascesso, grande quanto un grano d’orzo, che colpisce le ghiandole di Zeiss, situate sull’orlo della palpebra e precisamente sulla superficie cutanea.

→ pinguecola — formazione degenerativa, non tumorale, che si forma nell’occhio sulla congiuntiva.

sindrome dell’occhio secco — disidratazione cronica della congiuntiva e della cornea per diminuzione della lacrimazione, che ne provoca l’irritazione.

ulcera corneale — lesione della superficie oculare trasparente, è un’emergenza medica che deve essere trattata tempestivamente.

Particolare attenzione va posta nei confronti dei bambini, che più facilmente si portano le mani sporche agli occhi e possono sviluppare infezioni; occorre sempre tenere sotto controllo gli occhi dei bambini, specie dei più piccoli, che tendono a sottovalutare i propri sintomi e con difficoltà esprimono a parole il fastidio o l’irritazione.

trattamento

Un’accurata igiene dell’occhio finalizzata a rimuovere il materiale è fondamentale: è possibile passare un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida passandolo dall’angolo interno verso quello esterno, cercando di rimuovere tutti i residui di secrezione lacrimale (si può utilizzare anche una garza sterile bagnata con soluzione fisiologica): se gli occhi sono arrossati, si lasciano cadere 3-4 gocce di soluzione fisiologica nell’angolo interno dell’occhio, evitando di toccare la parte infiammata o, eventualmente, è possibile ricorrere a colliri omeopatici a base di Euphrasia Officinalis, Cineraria Marittima, Matricaria Chamomilla, Hamamelis Virginiana; per ogni occhio, è bene utilizzare una garza diversa, così da evitare un possibile contagio da passaggio di infezioni da un occhio all’altro.

Per liberare il canale oculare dalle cispe, viene anche consigliato di effettuare un massaggio rotatorio sul naso e più specificamente nell’angolo interno dell’occhio trattando l’imbocco del canale lacrimale a livello del canthus mediale, il sacco lacrimale, il dotto nasolacrimale ed il dacryon: è possibile ricorrere al trattamento di un operatore in Cranio-Sacral Repatterning® per riequilibrare il canale lacrimale e l’area dell’orbita o dei seni paranasali.

« Indice del Glossario