canthus

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 6 Luglio 2022 alle 11:52

definizione

In anatomia, l’angolo palpebrale, ovvero la commissura palpebrale, derivante dall’unione della fra la palpebra superiore e quella inferiore; dal greco κανθός (kanthós → lato, angolo, cerchione): l’angolo di un oggetto, formato da due superfici che si incontrano, come nel caso di due muri che s’incontrano (spesso, più comunemente, definito cantone). Il lemma è usato, nella lingua italiana, in alcune locuzioni prepositive e avverbiali come nel caso di “a canto” con il significato di presso, vicino, a fianco: oggi il termine si usa quasi sempre unito, nella forma accanto.

Il canthus corrisponde a ciascuno dei due spazi angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore: si definisce canthus major, l’angolo interno o nasale  (corrisponde alla commessura mediale), e canthus minor quello esterno (commessura laterale); il piano bicantale è il piano trasversale che collega entrambi i canthi e definisce il limite superiore della faccia mediana.

Gli occhi delle persone dell’asia orientale e del sud-est asiatico tendono ad avere il canthus interno velato dall’epicanto, mentre nella palpebra caucasica (doppia palpebra), l’angolo interno tende ad essere completamente esposto.

« Indice del Glossario