ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2022 alle 0:08
definizione
In presenza di due soluzioni contenente un solvente, separate da una membrana semipermeabile (che lascia passare le molecole di solvente ma non quelle di soluto), in presenza di una differente concentrazione del soluto fra i due compartimenti, si verificherà un movimento di solvente dal comparto a maggiore concentrazione verso quello più diluito, in modo da uguagliare la concentrazioni delle due soluzioni: il processo dipende solo dal numero di particelle in soluzione e non dalla natura delle particelle stesse.
La pressione che occorre applicare alla soluzione affinché il passaggio del solvente non avvenga è detta appunto “pressione osmotica”.
La pressione osmotica dei liquidi intracellulari e intercellulari svolge un ruolo fondamentale per gli esseri viventi, e il suo valore non può variare oltre certi limiti senza compromettere la funzionalità e la sopravvivenza stessa delle cellule: la pressione osmotica determina la concentrazione delle proteine plasmatiche.