nevrosi

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025 alle 8:41

definizione

Detta anche neurosi, può essere considerata come una condizione di sofferenza della psiche che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, nervosismo e irritabilità, coazioni, sintomi isterici, inibizione, insicurezza, labilità emotiva, conflittualità interiore associate a manifestazioni di angoscia: l’espressione di esperienze emotive irrisolte che portano a vivere la realtà con atteggiamenti conflittuali e manifestazioni somato-emozionali che possono essere considerate la somatizzazione organica del conflitto/disagio; derivato di nevro– (o neuro-), dal greco νεῦρον (nêuron → nervo) col suffisso -osi, anch’esso dal greco –ωσις (-osis → stato alterato, processo degenerativo, lesione, manifestazione morbosa).

La parola “nevrosi” è stata utilizzata per la prima volta nel 1769 dal medico e chimico scozzese William Cullen designando con essa tutte le malattie del sistema nervoso centrale e periferico; si deve al neuropatologo francese Jean-Martin Charcot e, soprattutto, a Sigmund Freud il passaggio da una concezione patogenetica organica ad una psicogena derivante da una rimozione o repressione di istinti, pulsioni e desideri che non si manifestano a livello cosciente, ma sotto forma di conflitto inconscio, potendo portare al manifestarsi, nel tempo, disturbi psichici e del comportamento più o meno gravi: una sorta di reazione automatica ed inconscia ad un’ansia profonda, un’insieme di disordini psichici che provocano a vari livelli disagio o sofferenza sull’individuo, reazioni mentali drastiche e irrazionali di tipo emotivo e/o fisico. In realtà, nel 1980, l’American Psychiatric Association ha rimosso il termine nevrosi (e psiconevrosi) dal suo manuale diagnostico (“Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”, noto anche con la sigla DSM derivante dall’originario titolo dell’edizione statunitense “Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders“) come disturbo mentale a sé stante, per standardizzare i criteri di classificazione delle condizioni mentali, facendo convergere i sintomi della nevrosi nella stessa categoria del disturbo d’ansia.

« Indice del Glossario