assimilazione

« Indice del Glossario

definizione

Processo che permette al cibo, costituito da molecole estranee all’organismo, di essere trasformato in sostanze assorbibili che diventano parte integrante dell’organismo stesso, per cui ciò che viene assimilato diviene parte integrante del sé: è grazie a questo fenomeno che le cellule viventi sono in grado di accrescersi, di crearsi delle riserve, di riparare le perdite subite, di riprodursi; dal latino assimilatio, termine che rappresenta l’atto di  fa proprio o di far convergere, oltre a “assimulare”, ossia “rendere simile”, lemma che deriva da “ad” (→ verso) e “simĭlis ” (→ uguale, simile, somigliante).

Le sostanze nutritive, scomposte in molecole semplici con la digestione e assorbite dall’intestino, vengono trasportate dal sangue al fegato e poi a tutte le cellule del corpo ove le varie sostanze vengono “rimontate” per diventare parte integrante dell’organismo, ovvero vengono “assimilate”: in un certo senso, l’assimilazione è il processo opposto della digestione e grazie a essa viene continuamente rinnovata la sostanza propria di ogni organismo: l’assimilazione è il processo che avviene subito dopo la digestione delle sostanze nutritive ed il processo di assorbimento. Le sostanze digerite dagli enzimi digestivi vengono assorbite dai villi intestinali e trasportate dal sangue al fegato e poi nelle cellule del corpo, dove vengono assimilate: il processo di assimilazione è un processo fondamentale perché le sostanze possono essere utilizzate dall’organismo.

Gli aminoacidi separati dagli enzimi digestivi pepsina (fegato) e tripsina (intestino) vengono assimilati e così formano le proteine; gli acidi grassi e le molecole di glicerina separati dall’enzima digestivo chiamato lipasi pancreatica (intestino) vengono assimilati e così formano le molecole di grassi; il glucosio digerito dalla ptialina (bocca) e dall’ amilasi (intestino) viene consumato per produrre energia e la sua concentrazione ematica (glicemia) è fondamentale per il mantenimento delle funzioni corporee.

Una inadeguata assimilazione delle sostanze nutritive, causata da difetti di digestione, assorbimento o trasporto dei nutrienti, che può causare la comparsa della sindrome da malassorbimento.

« Indice del Glossario