ultimo aggiornamento: 17 Agosto 2017 alle 0:39
Detta anche “semiluna di Traube” (dal medico tedesco Ludwig Traube è quell’area del torace situata a sinistra dello sterno e delimitata in basso dal margine costale, in alto dall’ottusità cardiaca e a sinistra dall’ottusità della milza: corrisponde al seno costo-frenico pleurico di sinistra e al fondo e alla parte del corpo che costituiscono la bolla gastrica. È uno spazio a forma di mezzaluna con la convessità rivolta in alto e a sinistra. I limiti dello spazio sono dati dal bordo inferiore del polmone sinistro, dal bordo anteriore della milza, dal margine costale sinistro e infine dal margine inferiore del lobo sinistro del fegato. Sulla superficie corporea si proietta in un’area compresa tra la sesta costa sinistra superiormente, la linea ascellare anteriore sinistra lateralmente, ed il margine costale sinistro inferiormente. L’interesse semiologico di quest’area è dovuto al fatto che subito al di sotto dello spazio di Traube si trova una regione dello stomaco che di norma è piena di gas e che alla percussione produce un suono timpanico. Questo timpanismo scompare o si riduce ed alla percussione si ottiene un suono di tipo ottuso in caso di splenomegalia, versamento pleurico sinistro, cardiomegalia, versamento pericardico, nei tumori del fundus e retrogastrici, della borsa omentale e nei tumori retroperitoneali posterosuperiori.