Entero-Colite Spondilogenetica
& IBS Neurogena

ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2023 alle 11:11

dal centro alla periferia e viceversa (pagina 1) ← torna

organi & muscoli: una relazione biunivoca

Assodato il collegamento tra sistema muscolo-scheletrico ed organi interni, risulta facilmente comprensibile come lo squilibrio di un organo possa inviare delle informazioni alterate nel tratto dorsale corrispondente, con conseguente riduzione della mobilità delle articolazioni tra una vertebra e l’altra per l’attivazione di contrazioni muscolari difensive.

Allo stesso tempo, si evidenzia anche una relazione inversa: una lesione strutturale o funzionale del midollo spinale o del tronco encefalico può inviare comunicazioni “snaturate” ai visceri: l’insieme degli organi interni in condizioni di sofferenza può determinare la modificazione della morfologia o la mobilità della colonna vertebrale; allo stesso modo lo squilibrio posturale, associato o meno alle compressioni radicolari dei nervi, siano essi afferenti o efferenti, e ad eventuali “malfunzionamenti” delle vie nervose,  possono mutare l’equilibrio funzionale degli organi.

Così come la relazione viscerotomo-neurotomo è ampiamente documentata, l’osservazione degli effetti delle lesioni spinali ci conferma l’esistenza di una relazione efferente dal sistema nervoso agli organi, o meglio, una relazione neuro-splancnica, che sostiene l’ipotesi di disturbi funzionali (enteropatia) spondilogenetici.

neuromeri colonna vertebralePer comprendere meglio questo concetto, possiamo prendere ad esempio una lesione dei plessi nervosi che controllano la funzionalità del sigma-retto e del canale anale, come nel caso di un danno alle componenti simpatiche o parasimpatiche che innervano l’area perineale: questo tipo di alterazione può indurre squilibri nell’evacuazione intestinale.

Il retto e il canale anale sono innervati da fibre nervose vegetative (efferenti ed afferenti) e da fibre nervose somatiche, che provvedono sia all’innervazione motoria per lo sfintere esterno e l’elevatore dell’ano, sia a quella sensitiva per il tratto distale del canale anale.

Le fibre simpatiche efferenti provengono dagli ultimi due segmenti toracici (T11-T12) e dai primi tre segmenti lombari (L1-L3) del midollo spinale formando i nervi pelvico-splancnici toraco-lombari: la loro attivazione provoca il rilassamento del retto e del canale anale. Il contingente parasimpatico è costituito dai “nervi erigentes” che originano dal secondo, terzo e quarto nervo sacrale (S2-S4), che emergono dai forami sacrali anteriori corrispondenti, formando il nervo pelvico-splancnico: questo nervo stimola la contrazione (o lo spasmo) del retto e del canale anale, intervenendo nell’attività di ponzamento. Le fibre simpatiche e parasimpatiche si uniscono a costituire il “Plesso Pelvico”, sito all’altezza del terzo distale del retto, subito al di sopra del piano degli elevatori dell’ano, in rapporto con le ali del retto, sulla parete pelvica.

Anche il “Plesso Mioenterico di Auerbach” ed il “Plesso Sottomucoso di Meissner” contribuiscono insieme all’innervazione “intrinseca” formando il “Plesso Enterico”: le cellule nervose che si localizzano tra lo strato muscolare circolare e quello longitudinale, oppure nella sottomucosa, e si continuano fino al retto ed alla “zona di transizione” del canale anale, rostralmente alla Valvola di Houston; al di sotto di questa, tale apparato nervoso scompare completamente.

Immaginiamo che un trauma sacro-coccigeo provochi un danno, anche solo temporaneo, alla zona pelvico-perineale: lo squilibrio conseguente causerà, insindacabilmente, un effetto distorsivo della funzionalità dell’alvo, con fenomeni che possono andare dalla manifestazione di stipsi e costipazione, al tenesmo, all’anismo; è possibile che si attivino alterazioni della fionda pubo-coccigea, con disturbi dell’evacuazione e, contemporaneamente, con interessamento della vescica.

Per approfondimenti sulla dissergia del pavimento pelvico, si veda “Sindrome del Pubo-Rettale“.

francesco gandolfi

continua → lesioni spinali e Sindrome dell’Intestino Irritabile (pagina 3)
disturbi disfunzionali intestinali: dissergie spondilogenetiche (pagina 4)

risorse:
     → colite spastica: la Sindrome dell’Intestino Irritabile

Lascia un commento